INTERVISTA A VITTORIO SANNA - PRESIDENTE AIOP PROVINCIA DI PIACENZA
18 marzo 2025

INTERVISTA A VITTORIO SANNA - PRESIDENTE AIOP PROVINCIA DI PIACENZA
Piacenza: quale è la situazione attuale in cui versa il comparto ospedaliero?
Il comparto pubblico affronta diverse sfide, tra le quali la gestione del personale medico e sanitario. Vi sono inoltre molte iniziative da gestire, quali l’individuazione delle potenzialità per un nuovo Ospedale ed il ripensamento di quello esistente.
Nel comparto privato convenzionato si continua una proficua collaborazione con l’Azienda ospedaliera regionale. Riteniamo che la situazione generale sia più stabile rispetto agli anni passati.
Tra liste d’attesa, carenza cronica del personale e aumento del carico delle prestazioni: quali sono le priorità da affrontare?
Le strutture AIOP della provincia di Piacenza hanno assolto alle richieste da parte dell’Ausl con continuità. La riduzione delle liste d’attesa è stata l’occasione per un’azione congiunta pubblico-privato che speriamo possa bene illustrare il ruolo determinante delle strutture AIOP sul territorio regionale. L’aumento del carico di lavoro per le prestazioni aggiuntive ha portato beneficio per il servizio al cittadino.
Per quanto riguarda la carenza del personale registriamo, nell’ultimo anno, un reclutamento meno difficile ed un turnover meno veloce: vero problema dei passati anni 2021-23. Il personale si è progressivamente stabilizzato.
Quale valore secondo lei incardinano le strutture AIOP e qual è il potenziale inespresso?
Le strutture accreditate AIOP non possono essere considerate private tout court, bensì parte integrante del Sistema Sanitario Nazionale. Esse si fanno portatrici di interessi pubblici.
L'integrazione delle strutture AIOP nel Sistema Sanitario Nazionale rappresenta un valore aggiunto, offrendo risposte concrete alle esigenze di cura e garantendo un elevato standard di qualità. Il cittadino, non adeguatamente informato, rischia di non riconoscere sempre questo ruolo.
Regione ER: qual è il suo auspicio rispetto a questa integrazione/collaborazione da parte di AIOP?
Senza azioni congiunte e condivise, il delicato sistema pubblico-privato perde di efficienza ed i risultati sono sempre a carico della qualità del servizio sanitario al cittadino. L’augurio che facciamo è lo stesso da tanto tempo: le strutture AIOP devono essere riconosciute a tutti gli effetti come agenti all’interno del servizio pubblico, e solo come tali possono essere inquadrate e comprese.
Le strutture AIOP si sono guadagnate nel tempo, con la loro continuità e qualità dei servizi, un ruolo nel sistema ed è fondamentale che questo ruolo non venga mai adombrato da politiche non razionali.